In questo periodo caratterizzato dallo spettro dell’inflazione (ne abbiamo parlato brevemente anche noi qui, dove puoi trovare 5 cose che forse non sapevi), una cosa ci è chiara: molti di voi hanno deciso di combatterla investendo. Questo ultimo trimestre per Walliance rappresenta un record, e in questo breve report cerchiamo di tirare le fila anche del 2022 nel suo complesso. Nello specifico tratteremo i seguenti punti:
Un trimestre da record
Wrap 2022
E il mercato del real estate crowdfunding come sta andando?
“L’ultima” edizione di Walliance Mag
Le job position aperte
Un trimestre da record
19,2 milioni di euro, ovvero il 60% del totale investito in tutto il 2022: da quando Walliance è stata fondata, non è mai stata investita una cifra così elevata in un solo trimestre.
Hanno contribuito al raggiungimento di questo record “Cusago, Europa Shopping Center”, la prima offerta di sviluppo commerciale presentata sul portale, finanziata per 3,1 milioni di euro; e “Brooklyn, 28 Herbert St.” , che con 6,5 milioni di euro raccolti ha rappresentato la campagna di Equity crowdfunding immobiliare più grande in Europa.
Subito dopo il Gruppo Seli Manutenzioni Generali ha presentato “Milano Rho, Via Pregnana”, uno sviluppo residenziale finanziato per € 2.000.000.

Il mese di dicembre è stato interessato da tre offerte di investimento.
“Desenzano del Garda, Via Sauro”, presentata da QV SpA, consiste nell’acquisto di otto unità facenti parte di una palazzina residenziale situata nel centro di Desenzano, e la loro successiva ristrutturazione e commercializzazione. L’operazione ha interessato circa 180 investitori per 2 milioni di euro.
Living Home Srl ha presentato“Jesolo, Residence Cortina”, un intervento che prevede l’acquisto di un immobile situato sulla costa orientale del Lido di Jesolo, la sua successiva demolizione, e la costruzione di un nuovo edificio che ospiterà 14 unità immobiliari. L’offerta di investimento ha interessato 270 investitori e 1,5 milioni di euro.
Infine, “Milano, GreenUp living”, per il quale in poche ore sono stati investiti 5 milioni di euro da circa 850 investitori. L’operazione, la 5° presentata da Officine Mak, prevede la realizzazione di 3 edifici residenziali che ospiteranno 136 unità abitative, già interamente vendute al momento dell’apertura dell’offerta di investimento su Walliance.

Setten Genesio SpA ha poi annunciato la exit di“Treviso, Palazzo Doni”, un'iniziativa che ha riguardato il recupero e il restauro conservativo del palazzo, situato nel centro di Treviso, al fine di ricavare 3 unità abitative di alta qualità. La società ha restituito, dopo 24 mesi dalla data di perfezionamento, il capitale pari a € 1.049.000 ed erogato un rendimento annuo del 5,56%.
Wrap 2022
Com’è stato il nostro 2022?
Sono stati investiti 32,8 milioni di euro in 10 progetti immobiliari (+14,5% rispetto al 2021).
È stata annunciata la exit di 7 offerte di investimento, e le Società Offerenti hanno restituito 12,64 milioni di euro.
Tali cifre contribuiscono al raggiungimento di un totale di 92 milioni di euro investiti tramite Walliance, di cui oltre 27,9 milioni di euro sono stati restituiti, con un ritorno sull’investimento medio annuo effettivo del 8,98%. Su 47 progetti immobiliari presentati sul portale, sono 17 quelli già conclusi con successo.

*Il rendimento medio annualizzato, generato dalle operazioni immobiliari concluse in passato, non costituisce un indicatore affidabile dei possibili risultati futuri.
Puoi trovare altri numeri e dati di Walliance su Statistics.
E il mercato del real estate crowdfunding come sta andando?
Anche il mercato del real estate crowdfunding nella sua totalità è cresciuto. Solo in Italia nel 2022 sono state finanziate 354 operazioni per una raccolta di oltre 145,4 milioni di euro, registrando un aumento del 46,7% rispetto al 2021*. Più nello specifico, tramite il real estate Equity crowdfunding, nell’anno appena concluso sono stati investiti 55,9 milioni di euro (+32,7% dal 2021), di cui più del 58% del totale tramite Walliance, confermando nuovamente la nostra posizione di leadership**.

“L’ultima” edizione di Walliance Mag
Durante le festività natalizie abbiamo pubblicato la 4° e “ultima” edizione del nostro magazine, Walliance Mag (la puoi leggere cliccando qui). Al suo interno si parla di architettura e black culture, di retrofit off-site, del ritorno all'agricoltura, della Gen Z e di tanti altri temi molto attuali.
Perché “ultima” edizione? È la sua fine per come lo conoscete, perché a partire dalla seconda metà del 2023 il magazine sarà protagonista di un importante cambiamento. Nuovi professionisti si aggiungeranno al progetto editoriale, e daranno un’importante svolta a uno strumento per noi sempre più fondamentale per parlare di ciò che accade nel mondo, che ha rilievo internazionale e suscita dibattito a partire da notizie di carattere architettonico, ingegneristico e tecnologico. Sarà un ponte tra generazioni e farà convergere, in un dialogo a distanza, i punti di vista di professionisti già affermati con le voci più innovative dei collettivi e delle nuove realtà. Ma per ora non possiamo dire di più!
Le job position aperte
Siamo un gruppo di persone determinate, capaci di affrontare ogni giorno nuove sfide. Cerchiamo di anticipare il futuro interpretando al meglio il presente. Lo spirito di collaborazione, l’autenticità e l’insaziabile curiosità del nostro team lo rendono il posto in cui tutti vorrebbero lavorare. In Walliance si gioisce di un risultato raggiunto e si pensa a come superarlo, immediatamente dopo.
Il team di Walliance sta crescendo, e siamo alla ricerca di nuove persone energiche ed entusiaste: nella pagina Careers si sono aggiunte posizioni su Milano, Trento e Madrid! Se pensi di essere in linea con una delle 12 offerte proposte compila il form (con attenzione) in ogni sua parte. Good luck!
* Fonte: Crowdfunding Buzz
** Fonte: Politecnico di Milano