Siete mai stati tentati di visitare luoghi e città che fanno da sfondo a una serie o un film? Sono tante le destinazioni presenti nella realtà che durante queste festività potrete ritrovare nel grande (e piccolo) schermo.
Natale in Sicilia
Se state pensando di prenotare le vacanze in Sicilia, sbrigatevi! La serie HBO “The White Lotus” ha fatto sì che Taormina, in Sicilia, sia al completo per le vacanze. Dopo aver girato la prima stagione alle Hawaii, i produttori hanno scelto il San Domenico Palace, popolare destinazione turistica siciliana, per girare la seconda parte della commedia. Il risultato è stato un'impennata del turismo sulla costa orientale, trainato da villeggianti americani incuriositi dal mare blu (anche in inverno), dal teatro greco e dai vicini parchi nazionali vulcanici.
La Rai sta dando impulso al turismo ragusano dal 1999: agli stranieri più sofisticati non sfuggono i fondali della serie "Il commissario Montalbano", ormai noti anche all'estero, tra Ragusa e Agrigento.

Londra in redingote
Gettonatissima tutto l’anno, la capitale inglese si rivela particolarmente affascinante durante le feste, perché non dorme mai, specialmente per capodanno. Il suo charme senza tempo fa della città Regency lo sfondo ideale di tante serie in costume, le cui location si trovano soltanto passeggiando. Come per esempio il domicilio del cittadino più famoso, Sherlock Holmes, di cui ritrovate le tracce allo storico indirizzo 221B Baker Street, è ormai un vero museo sul detective. Per il set di Sherlock, invece, cercate in North Gower Street e ritrovate la stessa atmosfera soffusa e intrigante nel pub Sherlock Holmes, in St James’s, con birre e décor a tema.

E poi certo, c’è “Bridgerton”. La rom-com in abito da ballo mostra alcuni scorci di Londra, ma in realtà, la serie è stata filmata nella più vittoriana Bath, famosa per le terme romane, ma anche per l’atmosfera ottocentesca preservata. Il Royal Crescent, icona dell’architettura georgiana, funge da dimora per i Featherington, mentre Bath Street ospita tutte le scene da esterno. Gli interni sono stati girati invece negli Assembly Rooms e nel Guild Hall, che si possono visitare. Invece, in Abbey Green fa da sfondo una Londra più cockney, tra boutique alla moda e tearooms.

A metà strada verso Bath, riconoscerete di sicuro il castello di Highclere. È la residenza della famiglia Grantham in Downton Abbey. Situato a circa un'ora e mezza da Londra, molte delle stanze sono facilmente riconoscibili da chi ama la serie, mentre gli esterni hanno ospitato diverse scene del lungo dramma britannico.
Inverno scozzese
Lo speciale di Natale 2012 di “Downton Abbey” è stato girato sul set del Castello di Inveraray, ad Argyll, in Scozia. Ricordate? Era quando la famiglia Crawley si dirige a nord verso il Duneagle Castle, la dimora fittizia del Marchese e della Marchesa di Flintshire. I paesaggi scozzesi invernali si prestano benissimo agli sfondi cinematografici, e la serie Outlander (Netflix) ne è la prova. Quando il drama mistico-storico-temporale è ubicato nelle spettacolari Highlands, in realtà la location è Midhope Castle, ad Abercorn, ed è da vedere. Semplice, ma spettacolare, è sempre aperto al pubblico.
Naturalmente, c’è la Scozia anche nel Trono di Spade. Il castello medievale di Doune, costruito nel XIV secolo da Robert Stewart, duca di Albany, è stato la location di diversi film, tra cui "Il Santo Graal" dei Monty Python, prima di essere utilizzato per le scene esterne del Grande Inverno. Per la cronaca, Lord Murdoch, figlio e successore di Robert Stewart, fu accusato di tradimento e decapitato dal re Giacomo I. Proprio come nella serie…
Ma se passeggiate per gli Highlands, di sicuro noterete qualche veduta famosa: una delle riprese più iconiche è quella dell'Hogwarts Express di Harry Potter, che viaggia sul viadotto di Glenfinnan. La Coppa del Mondo di Quidditch si svolge a Steall Fall nel Glen Nevis, mentre Eilean na Moine e Loch Eilt sono molto presenti, anche come luoghi di riposo finale di Silente.

Il period drama di ITV sui primi anni della Regina Vittoria è stato girato nel nord della Scozia per due settimane. Le star Jenna Coleman e Tom Hughes hanno trascorso due settimane di riprese al Blair Castle, nel Perthshire, un luogo che la Regina Vittoria ha effettivamente visitato più volte.
Ma la Scozia compare anche in serie recenti: “The Crown” si ferma a Ardverikie House ogni volta che evoca la residenza reale di Balmoral, e le sue riprese itineranti seguono tutta la costa scozzese. Idem per il drama storico Victoria del 2016, dove si vede Blair Castle, luogo effettivamente caro alla Regina Vittoria.

Al Nord del Muro in Islanda
Tornando al Trono di Spade, tutte le scene del paese del Grande inverno sono state girate in Islanda. Andandoci d’inverno, potete scoprire proprio i paesaggi e i vulcani così come sono apparsi nella serie. È nel parco nazionale di Vatnajökull che Jon Snow combatte i white walkers, mentre la famosa scena strappalacrime tra Ygritte e il comandante del Castello Nero si svolge nella grotta di Grjotagja, che si può anche visitare. Quanto al suddento Castello Nero, esiste veramente! Ma in realtà è solo un ammasso di pietre…
Altra serie di primo piano per l’isola nordica, la mitologica "Vikings". L'Islanda vi appare per la prima volta quando, dopo un estenuante viaggio, Flóki trova una terra sconosciuta: la spiaggia di sabbia nera di Dyrhólaey, con i faraglioni di Reynisdrangar in lontananza. I pittoreschi paesaggi islandesi appaiono poi regolarmente, come punto di accesso alla terra. Altra cosa da non perdere, soprattutto in inverno, sono poi i paesaggi del parco geotermico di Krýsuvik e la cascata di Kvernufoss.

Malta, l’approdo del Re
Se Valletta sa piuttosto di destinazione estiva, è comunque un luogo perfetto anche per il capodanno, in barca o sulla terra ferma, poiché il suo fascino medievale non svanisce d’inverno. Anzi, grazie ad esso, Valletta è consacrata come l’ufficiale King’s Landing, la capitale di Westeros, nella solita serie Il Trono di Spade. Inoltre, l'arco della Finestra Azzurra, una meraviglia naturale, è stato lo scenario della cerimonia nuziale tra la Madre dei Draghi e Khal Drogo nella prima stagione. Se volete inseguire la gloria di Game of Thrones a Malta, ci sono tantissimi punti e scorci da scoprire: il Palazzo Verdala, il Forte Ricasoli, la Porta di Mdina e le sue strade tortuose, il Palazzo e Giardini di San Anton, Manikata e tanti altri ancora. Numerosi i tour organizzati che permettono di visitarli tutti.

La Croazia attrae il cinema
Ancora una sul Trono di Spade! Dubrovnik, la città balneare croata, è apparsa numerose volte per il lato più orientale e settentrionale dell’universo di R.R. Martin. Si può visitare ad esempio la colossale Torre Minceta, il punto più alto delle mura di Dubrovnik che offre una vista impareggiabile. Nella serie, è la dimora degli evocatori di Qarth, potenti stregoni che saranno consumati dal fuoco di Drogon. Le stradine medievali sono il parterre dei bassifondi di Approdo del Re. Ma anche altre produzioni si sono fermate in Croazia, anche perché il Paese è molto aperto ai finanziamenti cinematografici.
Così “Mamma Mia - Ci risiamo!”, che pensiamo ubicato in Grecia, in realtà è stato girato sull'isola di Vis, con le sue acque turchesi e le scogliere frastagliate. Si tratta di una delle isole croate più anticamente abitate della costa adriatica, raggiungibile in traghetto da Spalato in poco più di due ore.
Forse un po' più sottovalutati sono un paio di episodi di “Doctor Who” girati in Croazia. Sia l'episodio 6 “The Vampires of Venice”, che l'episodio 10 “Vincent and the Doctor” della quinta stagione sono stati girati nella città di Trogir, sulla costa della Dalmazia. Per l'episodio 6, il TARDIS si è recato lungo il mercato della città vecchia di Trogir, camuffato in modo da sembrare la Venezia del XVI secolo.
Nel 2019, anche la serie “Succession”, vincitrice di un Emmy Award, ha visitato la zona per girare alcune scene cruciali del finale della seconda stagione nelle acque al largo della costa. Una delle aree utilizzate è stata Cavtat, a pochi chilometri a sud della città.

Nella terra degli Hobbit
Concludiamo con una destinazione lontana ma perfetta d’inverno: la Nuova Zelanda. Sotto Natale, l’estate australe sveglia i paesaggi magnifici rivelati al mondo dal Signore degli Anelli. Ovviamente, ci ricordiamo tutti di Hobbiton, costruita per davvero per il cinema vent’anni fa, e da sempre una meta turistica, vicino a Auckland. Invece Mordor è il desolato parco di Tongariro, ideale per un trek, mentre i Monti Nebbiosi de “Lo Hobbit” si concretizzano nei paesaggi delle cascate di Earnslaw Burn. Più recentemente, la serie Prime Video sempre ispirata all’opera di Tolkien, Gli Anelli di Potere, ha rimesso piede nel paese kiwis per tutte le riprese d’esterno, in particolare la costa di Númenor (in realtà le spiagge fumanti della Penisola di Coromandel) e la foresta dei Troll – ovvero il parco dei Denise Bluffs.
Anche “Le cronache di Narnia” hanno filmato il mondo fantastico a Flock Hill e Auckland, mentre il pianeta Uriel “Nelle pieghe del tempo” è incarnato negli scenari dei laghi Hawea e Pukaki, Twizel e il Parco Nazionale di Mount Cook. Insomma, per un Natale al caldo a camminare tra le meraviglie naturali, il paese si colloca come meta perfetta.
